Il progetto

La motivazione di questo progetto è radicata nella realtà che molti giovani migranti e rifugiati affrontano numerose sfide quando si tratta di accedere al sistema educativo nei paesi ospitanti. La ricerca ha dimostrato che questi giovani hanno spesso bassi livelli di istruzione e qualifiche, a causa di diverse ragioni, come un’istruzione scarsa o intermittente nel paese da cui provengono, guerre, condizioni economiche avverse, e così via. Ciò può rappresentare un ostacolo alla loro futura occupabilità e integrazione nella società. Inoltre, la loro salute mentale e il loro benessere potrebbero essere influenzati negativamente dallo stress e dal trauma della migrazione e del reinserimento. Secondo il Global Education Monitoring Report 2019 dell’UNESCO), il rendimento scolastico dei migranti è spesso inferiore a quello dei nativi e i sistemi educativi hanno difficoltà ad adattarsi ai bisogni specifici delle persone che lasciano il loro Paese. È inoltre essenziale che i professionisti dell’istruzione siano ben attrezzati per garantire l’inclusione dei giovani migranti e rifugiati.

Fornire risorse ai giovani rifugiati e migranti per garantire la loro inclusione sociale, culturale ed economica nel paese d’arrivo e formare operatori giovanili per sostenere questi gruppi nell’acquisizione dell’indipendenza socioeconomica

Il progetto si centra sulla formazione degli operatori giovanili operanti nel settore per sostenere i giovani migranti e rifugiati, in particolare quelli con un’istruzione formale inadeguata, che hanno limitate opportunità di lavoro e indipendenza socioeconomica. Ciò sarà ottenuto grazie a quanto segue:

  • Sviluppo di un Pacchetto Didattico e di un Corso di Formazione, strutturato appositamente per operatori giovanili per sviluppare le abilità e le competenze dei giovani migranti e rifugiati con un’istruzione formale inadeguata o posticipata in 3 aree di sviluppo (alfabetizzazione, competenze culturali, predisposizione digitale).
  • Sviluppo di una serie di Strumenti Digitali (piattaforma di eLearning e pillole di apprendimento) per fornire ai giovani migranti e rifugiati opportunità di formazione e apprendimento di alta qualità su misura per le loro specifiche esigenze di preparazione digitale.
  • Creazione di una Guida Educativa e Professionale che aiuterà i giovani migranti e rifugiati a prendere decisioni informate sulla loro istruzione e, successivamente, sulla loro transizione al mercato del lavoro e a favorire un’agevole integrazione socioculturale .
  • Sviluppo di una Guida Pratica alla Resilienza per aiutare i giovani migranti e rifugiati ad affrontare il disagio mentale che è purtroppo una sindrome che accomuna chi intraprende viaggi lunghi e pericolosi e potrebbe impedire loro di prosperare nell’ambiente educativo.

Sensibilizzare le parti interessate sull’importanza dello sviluppo delle competenze di alfabetizzazione, dell’acquisizione di competenze culturali e digitali per garantire una transizione agevole dei giovani migranti e rifugiati al sistema educativo formale.

Il progetto mira a sensibilizzare i gruppi target, i partner associati, i decisori e le altre parti interessate sull’importanza dello sviluppo delle competenze di alfabetizzazione, dell’acquisizione di competenze culturali e digitali per i giovani migranti e rifugiati con un’istruzione formale inadeguata o posticipata per garantire la loro transizione graduale al sistema educativo formale.

Gli obiettivi sono direttamente collegati alle priorità del progetto, poiché incoraggia iniziative di formazione e apprendimento per l’inclusione dei gruppi target composti da giovani migranti e rifugiati con un’istruzione formale inadeguata o posticipata, per aiutarli ad adattarsi socialmente e culturalmente nel paese di arrivo ed essere introdotti al mercato del lavoro in modo da raggiungere l’indipendenza economica. Nell’arco del progetto gli operatori giovanili e le altre parti interessate saranno attivamente coinvolti nella progettazione e attuazione del progetto, al fine di garantire che risponda alle loro esigenze.